Guida all'acquisto del miglior visore VR
06 Febbraio 2025

Per usufruire dei contenuti in realtà virtuale, che siano videogiochi, esperienze interattive, video a 360 gradi o film in 3D, serve per forza di cose un visore VR. Un visore VR non è nient’altro che una maschera, solitamente in plastica, al cui interno sono sempre contenuti un display e due lenti che permettono di immergersi in un ambiente virtuale grazie al fenomeno della stereoscopia.
La maschera si fissa alla testa con un cinturino più o meno rigido, che può avere anche delle cuffie integrate. Di solito un visore è sempre abbinato a due controller (uno per mano) che servono ad interagire con gli oggetti virtuali. Con alcuni visori è possibile invece utilizzare direttamente le proprie mani che vengono digitalizzate in tempo reale grazie all’hand-tracking.
Proprio il tracciamento nello spazio dei controller, delle mani e del visore stesso può avvenire con dei sensori esterni (sistema outside-in) oppure grazie a delle telecamere poste direttamente nel caschetto (sistema inside-out).
Il tracking può coprire tutti e sei i gradi di libertà di movimento (tre traslazioni e tre rotazioni) oppure solo le tre rotazioni della testa.
Questa tipologia di visori comprende l’ormai fuori produzione Oculus Go e tutti i visori che funzionano con uno smartphone come il Cardboard. Questa tipologia di prodotti però risulta ormai obsoleta, quindi in questa guida tratterò solamente i visori a sei gradi di libertà.
All’interno del visore, oltre ai sensori, può essere alloggiato anche un chip e una batteria in modo che possa funzionare senza l’ausilio di un hardware esterno. In questo caso si parla di visori standalone, al contrario degli altri caschetti che hanno bisogno di essere collegati ad un PC o ad una console per funzionare.
Sempre più visori VR hanno delle telecamere che permettono di vedere il mondo esterno, una funzione che viene chiamata passthrough. Questi visori, oltre alla realtà virtuale, riescono a rappresentare anche oggetti virtuali nel mondo reale, quindi sono di fatto anche visori per la realtà aumentata. Per semplicità quindi questo tipo di dispositivi vengono comunemente chiamati visori MR (mixed reality, realtà mista in italiano).
Se vuoi sapere quali sono i migliori visori disponibili oggi, vai a questo link.
Ti è piaciuto l’articolo?
Condividilo tramite